TY - JOUR PY - 2014 SN - 1972-487X T1 - Un punto di vista junghiano sulla terapia di coppia JO - PSICOBIETTIVO DA - 5/15/2014 12:00:00 AM DO - 10.3280/PSOB2014-001008 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=50999 AU - Presciuttini, Silvia AU - De Benedettis, Fulvia AU - Fersurella, Sandra SP - 112 EP - 118 IS - 1 VL - XXXIV LA - IT AB - Proponiamo un commento junghiano all’articolo della dott.ssa Gambella. La nostra rilettura della terapia descritta è mirata a "sognare" il testo, nell’accezione intesa da Ogden. Nella coppia descritta, consideriamo la problematica relazionale inconscia tra le immagini archetipiche di "Anima" e "Animus". Osserviamo, anche, cosa accade nello "spazio terzo" della terapia, che diventa un terzo soggetto con i suoi stati emotivi e con le opposte qualità affettive di cui coppia e terapeuta investono il campo. Rintracciamo, inoltre, strette risonanze tra le "metodiche metaforiche" utilizzate in campo relazionale e la dimensione della narrazione e dell’immaginazione che permea la prassi terapeutica junghiana. PB - FrancoAngeli ER -