@article{53879, year={2014}, issn={1972-5620}, journal={RICERCHE DI PSICOLOGIA }, number={4}, volume={37}, doi={10.3280/RIP2014-004007}, title={Gli effetti del training sulle conversazioni madre- bambino in età prescolare su eventi del passato: implicazioni evolutive e cliniche}, abstract={Il presente articolo si propone di illustrare e discutere, a partire da dati di ricerca, la possibilità di mettere a punto dei training rivolti al caregiver, per incrementare quelle competenze che, nella conversazione col bambino su eventi del passato (reminiscing), sembrano favorire nel piccolo l’emergere di diverse abilità. Molti studi riportano infatti come il reminiscing, se condotto con uno stile conversazionale di tipo elaborativo e centrato sulle emozioni, svolga importanti funzioni rispetto allo sviluppo della competenza narrativa, emotiva e della comprensione di sé. Su questa base, altre ricerche condotte con diadi madre-bambino di età prescolare a sviluppo tipico e atipico hanno evidenziato che interventi specifici di incremento della qualità del reminiscing del caregiver comportano dei benefici rispetto alle competenze narrative e socio-emotive dei bambini, con evidenti implicazioni sul piano clinico. Dopo una breve rassegna delle ricerche sugli effetti del reminiscing sullo sviluppo e sull’efficacia degli interventi realizzati con i genitori, vengono presentati gli schemi di codifica atti a individuare stili più o meno funzionali di conversazione e due esempi di conversazioni qualitativamente diverse. Infine vengono proposte e commentate alcune modalità operative di conduzione di un training di reminiscing elaborativo ed emotivo.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=53879}, author={Paola Corsano and Ada Cigala and Marinella Majorano} pages={639-662}, language={IT}}