@article{54145, year={2015}, issn={2239-6330}, journal={TERRITORIO}, number={73}, volume={}, doi={10.3280/TR2015-073015}, title={I City Campus}, abstract={Il ‘City Campus’ va inteso come una specifica strutturazione urbana, massima espressione del sistema di relazioni (sociali, insediative, economiche, politiche) che possono intercorrere tra istituzione universitaria ed istituzione amministrativo-politica. Vi si rilevano una densità e numerosità di interazioni non evidenti in altri modelli insediativi, per quanto la singolarità di ogni contesto impedisca di definire uno schema spaziale univoco. Analizzando, all’interno di un quadro generale, i casi di Bologna, Padova e Pavia, si indicherà come il rapporto città/università, nel contesto italiano, non sempre dipenda da un’intenzionalità progettuale e da un’efficace pianificazione alla scala regionale e comunale, ma sia spesso frutto di contingenze e opportunità momentanee. In conclusione si farà accenno alle prospettive future nel quadro dei tagli alla spesa pubblica} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=54145}, author={Roberto DeLotto} pages={100-106}, language={IT}}