TY - JOUR PY - 2015 SN - 2239-6330 T1 - How Tokyo Became Small JO - TERRITORIO DA - 9/15/2015 12:00:00 AM DO - 10.3280/TR2015-074003 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=54996 AU - De Pieri, Filippo SP - 20 EP - 29 IS - 74 VL - LA - EN AB - Il saggio riflette sui mutamenti di paradigma che hanno portato la più grande tra le metropoli asiatiche - una città che tra anni ’60 e anni ’80 fu spesso collocata sullo stesso piano delle megalopoli occidentali - a essere analizzata prevalentemente a partire da sguardi concentrati sulla scala micro. Il crescere dell’attenzione per progetti di spazi domestici di dimensione minima e il moltiplicarsi di studi dedicati agli spazi urbani di prossimità fanno apparire Tokyo come una città i cui tratti più peculiari possono essere colti solo osservando i dettagli, i piccoli incidenti, i modi di abitare gli interstizi. Un’attitudine culturale che ha radici in diversi modi di analizzare la città giapponese nel corso del Novecento ma che al tempo stesso riflette un mutamento profondo e recente di alcuni stereotipi interpretativi sull’urbanizzazione dell’Asia orientale PB - FrancoAngeli ER -