@article{56015, year={2015}, issn={1972-487X}, journal={PSICOBIETTIVO}, number={3}, volume={XXXV}, doi={10.3280/PSOB2015-003008}, title={Un lavoro per far emergere le emozioni}, abstract={L’Autrice si concentra sull’importanza del rilevamento da parte dello psicoterapeuta dell’età evolutiva dei fattori emotivi inconsci sottesi alle manifestazioni sintomatiche del bambino in terapia. Viene inoltre segnalata l’opportunità di coinvolgere entrambi i genitori nel percorso terapeutico, per una maggiore possibilità di comprensione e di cura. L’Autrice pone l’attenzione sulle difficoltà di separazione di Giulia, in relazione alla sua storia personale, e sulle ambivalenze della figura materna davanti al possibile svincolo della figlia. Viene sottolineato quanto il tono emotivo, nel lavoro, così come nella raccolta anamnestica, possa essere portatore di informazioni sul modo in cui la famiglia vive il disturbo e sulle conseguenze di quest’ultimo. Inoltre, la possibilità di lavorare con genitori e bambini durante i colloqui aiuta i bambini con disturbi d’ansia come Giulia ad avvicinarsi alla terapia con maggiore disponibilità.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=56015}, author={Sara Boschetti} pages={118-122}, language={IT}}