TY - JOUR PY - 2016 SN - 2239-6330 T1 - Contro la falsificazione del ‘contemporaneo JO - TERRITORIO DA - 3/15/2016 12:00:00 AM DO - 10.3280/TR2016-076001 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=56305 AU - Tintori, Silvano SP - 7 EP - 19 IS - 76 VL - LA - IT AB - Contro l’ostracismo delle autorità di tutela del patrimonio naturale e culturale verso ciò che esula da tracciati precostituiti. Tre le parole chiave desunte dal pensiero della crisi e dall’ermeneutica filosofica: interazione o uscita da un rapporto monodirezionale fra soggetto e oggetto; linguaggio come dimora aperta dell’essere; disoccultamento in quanto ricerca di una essenza irreale, ma universale e necessaria nella costituzione dell’esperienza (Husserl) che, disgiuntamente ma parallelamente alla decostruzione (Heidegger), esige e sorregge la critica di una storia e di un costruire contraffatti attraverso la falsificazione del ‘contemporaneo’. Dal ripensamento del concetto di Modernità durante il secondo dopoguerra all’appressamento allo spazio interculturale, avanzato recentemente dagli ermeneuti del ‘non identico’, autocostruzione e riciclaggio dei materiali prodotti dalle demolizioni offrono alla tutela possibilità di cammino verso l’autenticità PB - FrancoAngeli ER -