TY - JOUR PY - 2016 SN - 2239-6330 T1 - Crisi globale e sistemi di governo del territorio: l’Italia e l’Europa JO - TERRITORIO DA - 3/15/2016 12:00:00 AM DO - 10.3280/TR2016-076020 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=56324 AU - Janin, Rivolin Umberto SP - 148 EP - 152 IS - 76 VL - LA - IT AB - Una regolazione inadeguata dei mercati urbani è all’origine della corrente crisi globale e rafforza, in anni di crisi, la distribuzione ineguale della ricchezza mondiale. La rilevanza dei rischi connessi richiama l’attenzione sui sistemi di governo del territorio, tramite cui gli Stati regolano i mercati urbani. In Europa si può osservare che l’Italia e i paesi maggiormente colpiti dalla crisi preservano ancora sistemi imperniati sull’assegnazione preventiva dei diritti immobiliari attraverso il piano. I sistemi degli Stati europei meno colpiti dalla crisi prevedono piuttosto che i diritti immobiliari siano assegnati solo in seguito al controllo pubblico dei progetti di trasformazione e dei loro effetti distributivi. Più in generale, il fatto che il primo modello sia ancora largamente prevalente nel mondo contribuisce a spiegare l’ampiezza globale e la durata della crisi PB - FrancoAngeli ER -