@article{56907, year={2016}, issn={2038-6745}, journal={ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE }, number={2}, volume={XXXIV}, doi={10.3280/ES2016-002003}, title={Agricoltura e crisi: verso un nuovo paesaggio della frangia}, abstract={L’evoluzione tecnologica ha modificato radicalmente il rapporto tra l’uomo e la natura. L’artificialità e l’artificiosità degli interventi antropici hanno fatto venir meno l’integrazione con i luoghi; a fenomeni di conurbazione si aggiungono fenomeni di disurbanizzazione. Si delinea un territorio di transizione tra l’urbano e il rurale, in cui gli elementi caratterizzanti si intrecciano e si trasformano sotto la pressione dei processi di urbanizzazione, ruralizzazione e naturalizzazione, perdendo il loro valore identitario. L’analisi - condotta attraverso l’individuazione di indicatori quali-quantitativi relativi agli attori che operano nella frangia urbana di una città mediterranea rappresentativa di contesti in crisi identitaria, prima ancora che finanziaria - consente di delineare un quadro ragionato degli effetti economici, sociali e ambientali provocati dalla pressione antropica. Nello stesso tempo si vuole valutare la permanenza o la trasformazione dei paesaggi tradizionali, in territori in cui le attività agricole, economiche, archeologiche e speculative si intrecciano e insistono su un unico tessuto urbano-rurale che ha acquisito caratteri di entropia e caoticità.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=56907}, author={Rosanna Di Bartolomei and Luigi Perini and Luca Salvati and Marco Zitti} pages={31-43}, language={IT}}