TY - JOUR PY - 2016 SN - 2283-7337 T1 - Opening speech at the World Congress of Accounting Historians JO - CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE DA - 7/15/2016 12:00:00 AM DO - 10.3280/CCA2016-001002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=57009 AU - Di Pietra, Roberto SP - 7 EP - 9 IS - 1 VL - LA - EN AB - L’articolo esplora le relazioni tra letteratura scientifica e tecnologica in materia contabile al fine di accertare se lo status di scienza normale a là Kuhn è condizione necessaria affinché quest’ultima eserciti un potere condizionante sulla tecnologia. La metodologia di ricerca si basa sull’analisi dei contenuti condivisi da due manuali di istruzioni contabili per le società di mutuo soccorso (friendly societies) e lo stato dell’arte della scienza contabile dei rispettivi contesti spazio-temporali, i quali sono caratterizzati da differenti stadi di sviluppo scientifico. Il confronto mostra come lo status di scienza normale sia irrilevante poiché il potere pervasivo del pensiero scientifico si manifesta con la stessa intensità in entrambi i casi. Dall’analisi emerge, inoltre, il ruolo della letteratura tecnologica che appare fungere da filtro selettivo tra scienza e pratica contabile. PB - FrancoAngeli ER -