@article{58301, year={2016}, issn={1972-5760}, journal={SOCIOLOGIA DEL DIRITTO }, number={3}, volume={XLIII}, doi={10.3280/SD2016-003005}, title={Nemici, stranieri e pluralismo giuridico nella società multiculturale}, abstract={La nostra può essere definita come una società multiculturale, interessata da massicci fenomeni migratori e dal fatto che i migranti tendono a costituire minoranze etnico-culturali, la cui vita si svolge secondo norme, e valori, che possono essere assai differenti da quelli della società di arrivo. Perciò, nella società multiculturale si manifesta un pluralismo normativo concretamente vissuto, in cui i differenti insiemi di norme pretendono di valere e di essere applicati. In questo contesto, possono sorgere conflitti profondi. Per risolverli, si deve ricorrere a procedure di mediazione, in cui le parti concorrano a produrre regole ad hoc. Poiché bisogna trattare con eguale considerazione e rispetto le persone portatrici di differenze, nell’amministrare la giustizia si tratta di riconoscere il valore normativo delle istituzioni e delle loro culture e di applicare le regole che le costituiscono, accomodandole in conformità ai princìpi fondamentali della nostra costituzione.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=58301}, author={Francesco Belvisi} pages={75-99}, language={IT}}