@article{58768, year={2017}, issn={1972-487X}, journal={PSICOBIETTIVO}, number={1}, volume={XXXVII}, doi={10.3280/PSOB2017-001004}, title={La psicoterapia come arte/scienza della gestione dei processi nei sistemi complessi}, abstract={L’autore affronta la questione dell’intendere la pratica clinica in psicoterapia come scienza o come arte a partire da una breve esposizione dei punti salienti che caratterizzano a suo parere l’attuale consapevolezza epistemologica. L’incontro psicoterapeutico viene quindi letto, alla luce di tali presupposti, come un processo di reciproca conoscenza che crea un sistema relazionale in evoluzione ove ciascuno è creatore e creatura del processo in corso. Ciò permette di intendere la psicoterapia come arte della gestione e del cambiamento dei sistemi complessi e ricorsivi. La psicoterapia è arte, e quindi è scienza (cibernetica); ovvero: la psicoterapia è scienza (cibernetica), e quindi è arte.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=58768}, author={Marco Bianciardi} pages={55-67}, language={IT}}