TY - JOUR PY - 2017 SN - 2035-357X T1 - Le fonti del Disgusto. Aurel Kolnai tra fenomenologia e psicanalisi JO - PARADIGMI DA - 10/15/2017 12:00:00 AM DO - 10.3280/PARA2017-003008 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=60302 AU - Tedeschini, Marco SP - 105 EP - 120 IS - 3 VL - LA - IT AB - Nel 1929 Aurel Kolnai pubblica Der Ekel (Il disgusto), il primo contributo fenomenologico interamente riservato all’argomento. Nel presente articolo, l’autore proverà a ricostruire e rendere nuovamente esplicite le radici teoriche del saggio, sostenendo che (1) estetica e psicologia cognitiva non costituiscono l’autentico punto di partenza della teoria di Kolnai; (2) che l’analisi di Kolnai presuppone l’opera di Sigmund Freud e Max Scheler; (3) che Kolnai aspira al contempo a presentare una teoria innovativa del disgusto e a prendere definitivamente le distanze dalla psicanalisi riformulando la scheleriana etica dei valori in un senso che l’autore definisce «pratico». PB - FrancoAngeli ER -