@article{62483, year={2018}, issn={2532-2826}, journal={PNEI REVIEW}, number={2}, volume={}, doi={10.3280/PNEI2018-002001}, title={Abbiamo equivocato i concetti di paura e ansia?}, abstract={La ricerca neuroscientifi ca degli ultimi decenni sulla paura e sull’ansia si è concentrata sullo studio e sulla manipolazione delle risposte comportamentali e fi siologiche a stimoli minacciosi. Dato che molte ricerche sono state svolte sugli animali, per semplicità i ricercatori hanno usato termini emotivi quali "paura" e "ansia" per indicare queste risposte comportamentali e fi siologiche. Tuttavia, si tratta di due fenomeni diversi: l’arousal fi siologico è la reazione non cosciente allo stimolo minaccioso, mentre l’emozione "paura" (o "ansia") è l’esperienza cosciente e soggettiva vissuta durante quella situazione. Entrambi i fenomeni coinvolgono molteplici circuiti cerebrali e sono essenziali alla sopravvivenza, ma è bene non confonderli, come purtroppo è stato fatto più o meno consapevolmente, in quanto: l’arousal non è necessario all’emozione e l’emozione non è necessaria per l’arousal; si rischia di ridurre l’esperienza cosciente a semplici risposte fi siologiche controllabili farmacologicamente.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=62483}, author={Joseph LeDoux} pages={5-21}, language={IT}}