TY - JOUR PY - 2018 SN - 2239-6330 T1 - Composizione planimetrica nella residenza a Barcellona, anni 1940-1960 JO - TERRITORIO DA - 2/15/2019 12:00:00 AM DO - 10.3280/TR2018-086017 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=63366 AU - Lucchini, Marco AU - Jaen y Urban, Gaspar SP - 125 EP - 135 IS - 86 VL - LA - IT AB - L’articolo indaga un particolare aspetto dell’architettura barcellonese degli anni ’40 e ’60 del Novecento, ossia la configurazione planimetrica degli edifici residenziali delle case economiche o per il ceto medio. L’architettura barcellonese assunse per ragioni storiche legate alla resistenza contro il Franchismo una particolare identità soprattutto (ma non solo) linguistica ed espressiva. Dietro i linguaggi ci fu tuttavia una base tipologica forte, rappresentata da strutture formali, riconoscibili nei tipi planimetrici, la cui efficacia in termini di organizzazione dello spazio domestico permane tuttora a più di sessant’anni di distanza. Poiché gli architetti moderni ebbero scarse possibilità di intervenire sul tessuto urbano a causa del potere della speculazione collusa con la dittatura, le planimetrie degli edifici furono l’unica occasione concreta di instaurare un dialogo, seppur indiretto, con la morfologia della città. PB - FrancoAngeli ER -