TY - JOUR PY - 2019 SN - 1972-5620 T1 - Quando un buon insegnate fa una buona lezione? Uno studio sulle caratteristiche sociocomunicative degli insegnanti in un caso di educazione ambientale JO - RICERCHE DI PSICOLOGIA DA - 3/15/2019 12:00:00 AM DO - 10.3280/RIP2019-001003 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=63717 AU - Bonaiuto, Marino AU - Cataldi, Silvia AU - Perucchini, Paola AU - Petruccelli, Irene AU - De Dominicis, Stefano AU - D’Urso, Giulio AU - Catalano, Maria AU - Faggioli, Silvia SP - 43 EP - 60 IS - 1 VL - 42 LA - IT AB - Il presente lavoro ha lo scopo di verificare se e quali modalità didattiche e in-terattive messe in atto dall’insegnante in classe, durante le lezioni, possano essere un fattore legato alle buone relazioni insegnanti-discente, nonché un fattore lega-to allo sviluppo di proficue relazioni fra pari. I partecipanti allo studio sono stati 201 studenti. Le lezioni, svolte su temi ecologici, sono state gestite da 15 inse-gnanti in 3 paesi diversi. Alla lezione, inoltre, assistevano anche 17 osservatori esterni esperti, formati ad hoc per il progetto, provenienti dai diversi paesi. La va-lutazione delle lezioni è stata effettuata mediante un pacchetto di strumenti (Toolkit for lesson evaluation) costituito da tre diverse schede di rilevazione che hanno raccolto punti di vista diversi: osservatori esterni, studenti e docenti. Agli studenti è stato chiesto di compilare due strumenti: la SGE Student Grid e il TEP-Q Etero Evaluation. Agli osservatori esterni è stato chiesto di compilare l’SGE Observer Grid. Dalle analisi di regressione multipla emerge che la modalità di spiegazione degli insegnanti, percepita dagli osservatori, predice positivamente le adeguate relazione tra docenti e allievi. Inoltre, la comunicazione efficace dell’insegnante e l’attenzione alla relazione da parte dell’insegnate predicono le buone relazioni tra pari. Dall’analisi di correlazione, infine, emerge come le buone relazioni tra studenti sono risultate correlate significativamente con l’uso di me-todologie attive da parte dell’insegnante. PB - FrancoAngeli ER -