@article{63916, year={2019}, issn={2532-2826}, journal={PNEI REVIEW}, number={1}, volume={}, doi={10.3280/PNEI2019-001005}, title={Oncologia integrata in radioterapia: evidenze scientifiche e gestione degli effetti collaterali}, abstract={Il successo della radioterapia nell’eradicare il tumore dipende dalla dose totale erogata, ma la tolleranza dei tessuti sani circostanti il tumore ne limita la dose. Le manifestazioni cliniche acute e tardive possono essere molto gravi. Di recente le medicine complementari e integrative hanno attratto l’interesse dei ricercatori e dei medici poiché sono stati pubblicati articoli circa alcuni benefi ci apportati dal trattamento con fi toterapici e agopuntura per sintomi quali cancer-related fatigue, nausea e vomito, diarrea, dolore oncologico, radiodermite, mucosite, ansia e depressione. C’è un buon livello di evidenza circa il ruolo dell’attività fi sica/sport e della nutrizione in oncologia, dove si raccomanda una dieta regolare a base di vegetali. L’attività fi sica si raccomanda anche durante la chemio/radioterapia per la riduzione degli effetti collaterali del trattamento. La modifi cazione della dieta come la restrizione calorica sembra in grado di ridurre i processi di iniziazione e progressione tumorale, e potrebbe essere utilizzata in radioterapia come nuova procedura terapeutica per potenziare l’effetto citotossico sul tumore e per ridurre gli effetti collaterali ai tessuti sani.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=63916}, author={Chiara Bocci} pages={35-45}, language={IT}}