@article{65420, year={2019}, issn={1972-5515}, journal={SOCIETÀ E STORIA }, number={166}, volume={}, doi={10.3280/SS2019-166005}, title={«Nostra Patria», «Nuestra América». I repubblicani italiani e l’indipendenza cubana}, abstract={La lotta per l’emancipazione di Cuba fu una delle grandi rivendicazioni del patriottismo italiano. Dai tentativi insurrezionali di Narciso López (1848) allo scoppio della Guerra de los Diez Años (1868), e fino alla sollevazione indipendentista di Baire (1895), agenti mazziniani, esuli democratici e membri dell’estrema sinistra parlamentare appoggiarono le élite rivoluzionarie dell’isola caraibica, animando campagne propagandistiche, finanziando spedizioni clandestine e fondando associazioni politiche. Sulla base di un condiviso ideale di fratellanza atlantica, sostennero il nazionalismo cubano in nome dei principi universali di auto-governo amministrativo, sovranità popolare e uguaglianza razziale. Questo articolo analizza, nell’arco di un cinquantennio, l’evoluzione della solidarietà cubana da parte del repubblicanesimo italiano, al fine di illustrare la proiezione globale delle forze risorgimentali e post-risorgimentali di tradizione patriottica, durante la seconda metà del XIX secolo.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=65420}, author={Alessandro Bonvini} pages={797-822}, language={IT}}