@article{65805, year={2020}, issn={1972-5043}, journal={PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE}, number={1}, volume={}, doi={10.3280/PU2020-001005}, title={Riflessioni sulla fiducia epistemica e sul suo ruolo in psicoterapia}, abstract={Fonagy e collaboratori hanno recentemente proposto che una carenza di fiducia epistemica è alla base dei gravi disturbi di personalità, e che una crescita della fiducia epistemica è essenziale per il processo terapeutico. Il loro modello deriva da importanti ricerche sullo sviluppo, ma manca di chiarezza e precisione nel definire il modo con cui costruire la fiducia. Si basa su un processo unidirezionale, in cui il terapeuta fornisce "stimoli ostensivi" che permettono al paziente di sospendere momentaneamente l’ipervigilanza e la sfiducia epistemica. Invece, un modello bidirezio-nale che tenga in considerazione anche gli stimoli ostensivi o i test che il paziente sottopone al terapeuta fornirebbe maggiore precisione, rigore clinico e validità clinica al modello.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=65805}, author={George Silberschatz} pages={54-58}, language={IT}}