@article{66068, year={2020}, issn={1972-5620}, journal={RICERCHE DI PSICOLOGIA }, number={1}, volume={}, doi={10.3280/RIP2020-001016}, title={Immigrazione, stili e temi: uno studio sui tweet dei politici italiani}, abstract={L’immigrazione e stato uno dei temi piu rilevanti nelle campagne politiche relative al referendum sulla Brexit, alle presidenziali americane e alle elezioni parlamentari italiane ed europee (es. Zappettini, 2019; Faris, Roberts, Etling, Bourassa, Zuckerman, & Benkler, 2017). In particolare si e potuto assistere a un incremento di consensi per i gruppi politici piu avversi agli immigrati/e e ai flussi immigratori (Muis e Immerzeel, 2017). In questo studio indaghiamo, attraverso l’analisi testuale di 1000 tweet appartenenti ai principali leader politici italiani, quali tematiche sono associate prevalentemente a contenuti negativi o positivi nei confronti dell’immigrazione. I risultati mostrano che i messaggi negativi sono associati, in un modello di regressione lineare logistica, a uno stile di comunicazione populista e all’idea della presenza di complotti. Inoltre, una network analysis rivela che messaggi anti-immigrazione sono associati ai temi di sicurezza e giustizia, mentre i messaggi pro-immigrazione sono associati alla tematica dei diritti civili, cultura ed Europa. Vengono quindi discussi gli elementi stilistici propri della comunicazione populista e complottista in relazione alla diffusione di contenuti anti-immigrazione e le possibili conseguenze per la trasmissione e la formazione di valori nel contesto dei social media.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=66068}, author={Bruno Gabriel Salvador Casara and Caterina Suitner and Tomaso Erseghe} pages={351-371}, language={IT}}