TY - JOUR PY - 2019 SN - 2036-5063 T1 - Relazionalità e politicità nella filosofia di Monia Andreani JO - PRISMA Economia - Società - Lavoro DA - 4/15/2020 12:00:00 AM DO - 10.3280/PRI2019-001005 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=66074 AU - Federici, Libero SP - 44 EP - 52 IS - 1 VL - LA - IT AB - Questo saggio si concentra sulla condizione relazionale dell’essere umano e sulle sue implicazioni etiche e politiche all’interno del discorso filosofico di Monia Andreani. Gli esseri umani sono legati l’uno all’altro, sono costituzionalmente aperti l’uno all’altro e questa condizione può portare a varie forme di abuso o ad atteggiamenti di cura, dedizione e rispetto. Andreani mette in guardia contro gli elementi che possono trasformare le relazioni umane in sottomissione e sottolinea l’indispensabilità dell’atteggiamento di cura e solidarietà. La pluralità umana è una pluralità di esseri unici, di singolarità diverse l’una dall’altra. L’intersoggettività può mantenere la sua ricchezza di pluralità solo attraverso pratiche di cura e di responsabilità reciproca. PB - FrancoAngeli ER -