TY - JOUR PY - 2020 SN - 2531-6753 T1 - Interpretazione dell’emergenza. Riflessioni cliniche JO - PSICOTERAPIA PSICOANALITICA DA - 11/15/2020 12:00:00 AM DO - 10.3280/PSP2020-002003 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=67458 AU - Biggio, Gianluca SP - 37 EP - 56 IS - 2 VL - LA - IT AB - L’autore espone alcune considerazioni sull’influenza che l’emergenza Covid-19 ha riverberato nel mondo interno dei pazienti e della terapia stessa. Prende in considerazione la fase iniziale, Fase 1, in cui il lockdown ha modificato l’assetto terapeutico. Nella successiva Fase 2, con la riapertura parziale della socialità, si pongono nuovi pro-blemi riguardo alle fantasie collettive e a quelle dei pazienti, relativa-mente a un "ritorno alla normalità" che appare più oneroso e meno semplice di quanto si era fantasticato. Vengono riportati il sogno di un paziente che si sta avvicinando alla conclusione della terapia durante il lockdown; il sogno pur in una seduta a distanza fa scaturire una sorta di intimità onirica condivisa tra paziente e analista. Tale intimità si riper-cuote in una rêverie dell’analista al risveglio a ridosso della seduta. Successivamente viene riportato un flash clinico di una paziente che riprende le sedute in presenza nella Fase 2, ripresa che si rivela più complessa del previsto nella gestione di un’attesa riparativa tra un sen-timento di timore e di speranza al tempo stesso. PB - FrancoAngeli ER -