@article{68405, year={2021}, issn={1972-5620}, journal={RICERCHE DI PSICOLOGIA}, number={1}, volume={}, doi={10.3280/rip1-2021oa11634}, title={Psicologia dello sport: il benessere per la prestazione eccellente}, abstract={Lo studio delle relazioni tra attività fisica e qualità della vita rappresenta una delle aree di maggiore interesse per diverse discipline psicologiche, dalla psicologia della salute a quella applicata allo sport, fino alla psicologia del ciclo di vita. La psicologia dello sport, in particolare, si presenta oggi come area teoricoapplicativa in cui convergono e si integrano i contributi delle scienze dello sport e delle discipline psicologiche. In linea con le attuali tendenze della Positive Psychology, l’approccio applicativo tende a costruire il modello di funzionamento ottimale dell’atleta – sia nell’età dello sviluppo che ad alto livello agonistico – e a supportarne e svilupparne le condizioni di funzionamento ottimale. ? in questo quadro di riferimento che si contestualizzano gli studi sulla peak performance e sui peak moments in generale. Tra questi, l’articolo evidenzia e approfondisce la centralità del costrutto di flow sia in chiave teorica che nelle sue ricadute operative.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=68405}, author={Marisa Muzio and Luca Argenton} pages={233-248}, language={IT}}