TY - JOUR PY - 2021 SN - 1972-5523 T1 - Immobili e traiettorie sociali. La famiglia Pernate nella Novara spagnola JO - STORIA URBANA DA - 11/15/2021 12:00:00 AM DO - 10.3280/SU2021-168002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=69623 AU - Lorandi, Giacomo SP - 31 EP - 50 IS - 168 VL - LA - IT AB - I più recenti studi sul mercato immobiliare e sulle pratiche abitative nelle città di antico regime hanno messo in luce il carattere polisemico della casa, il cui scambio risponde a logiche frastagliate, che abbracciano la dimensione sociale, politica e simbolica, oltre che economica stricto sensu. La casa, oltre a rispondere a un’esigenza primaria, è un bene capace di generare status e diritti. Questo articolo intende soprattutto segnalare piste interpretative delle fonti finora poco consuete. Si vuole in particolare osservare alcuni specifici aspetti dello scambio immobiliare, con l’obiettivo di mostrare come avviene l’allocazione dei capitali economici, sociali e relazionali all’interno di un gioco asimmetrico, nonché largamente per meato dal credito e dalle dinamiche sociali. Dal testo emerge l’importanza della scelta della tipologia abitativa e la connotazione sociale che questa conferiva al suo proprietario o locatario. Il caso della famiglia novarese dei Pernate è emblematico, poiché sono chiari e ben rintracciabili i passaggi che, dal contado, la portarono ai vertici del l’amministrazione di Novara PB - FrancoAngeli ER -