Il problema cognitivo nella valutazione contingente: indagini sperimentali
Titolo Rivista: QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria
Autori/Curatori: Massimo Paradiso, Antonella Trisorio
Anno di pubblicazione: 2000 Fascicolo: 2 Lingua: Italiano
Numero pagine: 14
Dimensione file: 35 KB
Il problema cognitivo nella valutazione contingente: indagini sperimentali (di Massimo Paradiso, Antonella Trisorio) - ABSTRACT: Il fatto che il metodo della valutazione contingente (Cv) sia basato su valutazioni ipotetiche piuttosto che reali, è oggetto di una ampia controversia tra gli economisti. Questo articolo espone i risultati di un duplice esperimento, in cui è stata elicitata la disponibilità a pagare (Dap) reale ed ipotetica per un bene privato. Il proposito è l’indagine della distorsione cognitiva indotta nelle preferenze individuali da diversi contesti di conoscenza (diretta ed indiretta) del bene oggetto della valutazione. I risultati indicano che (a) il processo di apprendimento delle caratteristiche del bene riduce la disparità osservata tra Dap ipotetica e reale; e che (b) diversi contesti di conoscenza determinano percezioni diverse delle caratteristiche del bene.
Massimo Paradiso, Antonella Trisorio, in "QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria" 2/2000, pp. , DOI: