Significato e verità delle proposizioni nelle Summulae di Domingo de Soto

Titolo Rivista RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Autori/Curatori Saverio Di Liso
Anno di pubblicazione 1 Fascicolo 2000/4 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. Dimensione file 66 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nelle Summulae del salmantino Domingo de Soto, la teoria della proposizione sembra rivelare un’irrisolta tensione tra l’opzione per la prospettiva terministica, la quale considera il significato della proposizione come il risultato dell’analisi semantica dei suoi componenti, e l’opzione per la prospettiva ‘dictistica’, che si concentra sul riferimento e sul senso globale della proposizione. La struttura della proposizione mentale, pur determinata in maniera ‘causale’ dalle sue componenti, il nome e il verbo, viene d’altronde a costituirsi in maniera ‘uni-qualitativa’, ossia per mezzo di un unico atto mentale, con il quale si designa uno stato di cose esterno (significare aliqua aliqualiter). Il ‘valore di verità’ (vere vel false significare) della proposizione, espresso sintatticamente mediante l’unione o la separazione (est, non est) di un termine da un altro, viene a denotare la conformità a un modo d’essere delle cose nella realtà (modus habendae rei, qualis est in re).;

Saverio Di Liso, Significato e verità delle proposizioni nelle Summulae di Domingo de Soto in "RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA" 4/2000, pp , DOI: