I rapporti di canale nella new economy

Titolo Rivista INDUSTRIA & DISTRIBUZIONE
Autori/Curatori Gianpiero Lugli
Anno di pubblicazione 1 Fascicolo 2001/1 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. Dimensione file 136 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Parole chiave: e-sourcing, e-procurement, e-supply, connessione, integrazione informativa del canale, potere contrattuale negli acquisti. In questo lavoro si assume che le imprese della old economy, e in particolare quelle del Largo Consumo, sfrutteranno la digitalizzazione della conoscenza essenzialmente per supportare le attività fisiche e solo marginalmente per sviluppare nuovi business nel market space. Si inizia con l’analisi della reintermediazione delle relazioni tra imprese, che è sostenuta da un lato dalla necessità di consolidare mercati frammentati e, dall’altro, dalla necessità di basare la piattaforma relazionale su informazioni accurate e imparziali. Gran parte del nuovo valore generato da Internet si riconnette al cambiamento delle relazioni tra imprese sia sul piano degli strumenti impiegati che sul piano del passaggio da un modello simmetrico ad un modello asimmetrico. I rapporti di canale non si baseranno infatti più in futuro solo sullo sviluppo di relazioni bilaterali, ma anche e soprattutto sullo sviluppo della connessione con una moltitudine di partners. L’approvvigionamento dell’industria e della distribuzione può essere grandemente migliorato passando da contatti personali e comunicazioni telefoniche - cartacee alla comunicazione elettronica e all’automazione consentita dalla tecnologia Internet. Un miglioramento in termini di costi di transazione, prezzo di acquisto, tempo dedicato e qualità del servizio, può essere infatti ottenuto applicando la tecnologia Internet in tutte e tre le attività in cui può essere suddiviso l’approvvigionamento, vale a dire: -l’identificazione delle fonti di approvvigionamento e la raccolta di informazioni sui prodotti, sui fornitori e sul mercato (e-sourcing); -la negoziazione delle condizioni di acquisto (prezzo in fattura, sconti e contributi fuori fattura, termini di pagamento) e del servizio logistico (e-procurement); -il conferimento e l’evasione dell’ordine (e-supply). Internet ha inferto il colpo di grazia alla concezione fordista dell’impresa. È tramontata cioè l’idea di un’impresa verticalmente integrata, orientata alla massimizzazione delle economie di scala, isolata sul piano informativo, focalizzata sulle risorse materiali identificate con la fabbrica e, quindi, con un luogo fisico e oggetti fisici. Oggi, la creazione di valore si basa anche e soprattutto sulla condivisione del patrimonio informativo con imprese che operano a diversi livelli della filiera produttiva. La decostruzione della catena del valore sul piano delle attività fisiche dev’essere infatti accompagnata e supportata da una progressiva integrazione dei sistemi informativi di canale.;

Gianpiero Lugli, I rapporti di canale nella new economy in "INDUSTRIA & DISTRIBUZIONE" 1/2001, pp , DOI: