Il presente lavoro si colloca nell’ambito del filone di studi sulle determinanti dei pattern localizzativi delle attività innovative con un duplice obiettivo. In primo luogo, analizza la distribuzione regionale delle attività innovative intraprese dalle grandi imprese multinazionali (IMN) nell’ultimo trentennio in Europa. Successivamente, il lavoro avanza e sottopone a verifica statistica l’ipotesi che le imprese di proprietà estera seguono percorsi localizzativi significativamente differenti rispetto alle imprese domestiche, essendo attratte da fattori di attrattività specifici di ciascun contesto regionale. I risultati dell’analisi econometrica, condotta su 77 regioni europee nel periodo 1969-1995, confermano difatti che le imprese multinazionali estere risultano sensibilmente attratte dagli spillover connessi con il sistema educativo, le attività di R&S dei centri pubblici e delle Università, una base tecnologica diversificata, la specializzazione regionale in tecnologie di tipo general purpose.
Keywords: Imprese multinazionali (IMN), Localizzazione, Spillovers
Jel Code: F23, O18, R10