Gli AA, precisando che il contributo è basato sulla esperienza terapeutica con migranti africani di prima generazione, discutono la questione delle due teorie eziologiche del disagio psichico, quella interna occidentale e quella esterna africana, alla luce di contributi riguardanti il mito, l’antropologia e la psicoanalisi. Sul piano tecnico viene discussa l’importanza dello stabilirsi della relazione terapeutica. Si sottolinea che l’attivarsi dell’empatia, componente fondamentale della relazione, si basa sulla conoscenza dell’altro anche sul piano culturale. Si precisa quindi la necessità di una doppia lettura del disagio: psicodinamica e culturale. Vengono illustrati il setting terapeutico, il tipo di intervento e le caratteristiche della psicoterapia. Diverse vignette cliniche accompagnano i vari passaggi del contributo.