Dall’esame della normativa internazionale sulla responsabilità delle persone giuridiche (sia ratificata dall’Italia con la legge-delega 300/2000, che non ancora ratificata) emerge una tendenza espansiva dell’esigenza di responsabilità delle imprese, dall’area originaria dei reati economici e di corruzione a settori diversificati (dalla protezione dell’ambiente e dei consumatori alle misure di contrasto del terrorismo e della criminalità organizzata). La preferenza della normativa internazionale è per un modello di responsabilità penale delle persone giuridiche, a fronte dell’opzione del legislatore italiano per una responsabilità di tipo amministrativo.