In questo lavoro si presenta e valuta un progetto realizzato in una scuola elementare che ha avuto l’obiettivo di promuovere l’uso più consapevole e critico della TV nei bambini e nelle loro famiglie, il comportamento prosociale dei bambini e inoltre di migliorare il clima e le relazioni all’interno della classe. L’intervento, realizzato in due quarte elementari (in totale 34 soggetti), si è articolato in diverse attività: incontri di discussione sul blackout televisivo con i genitori; realizzazione parallela del blackout e di una serie di incontri pomeridiani e serali a casa dei bambini; circle time in classe; riscoperta dei giochi antichi all’aperto fuori da scuola. La valutazione dell’intervento, avvenuta utilizzando un disegno quasi sperimentale, ha coinvolto, inoltre, due classi quarte della scuola (34 soggetti). Gli strumenti somministrati, prima e dopo l’intervento, sono stati: un questionario teso a valutare le diverse modalità di fruizione della TV; una scala che rileva la prosocialità; un questionario per rilevare il clima di classe; il sociogramma per rilevare le modalità di configurazione delle interazioni nel gruppo classe. Dai risultati è emerso che l’intervento ha favorito significativamente la prosocialità dei bambini ma non ha avuto effetto sul clima di classe. L’uso della TV e il numero dei bambini isolati è diminuito nelle classi sperimentali.