La gestione ambientale nei distretti industriali: le prospettive aperte dal nuovo regolamento Emas
Titolo Rivista: ECONOMIA DELLE FONTI DI ENERGIA E DELL’AMBIENTE
Autori/Curatori: Fabio Iraldo
Anno di pubblicazione: 2002 Fascicolo: 2 Lingua: Italiano
Numero pagine: 25
Dimensione file: 107 KB
Il rapporto fra le piccole imprese ed il loro contesto locale nelle analisi dei distretti industriali ha a lungo mancato di una dimensione fondamentale nella logica della sostenibilità: quella della tutela ambientale, vale a dire del legame che esiste fra concentrazione di attività produttive consimili ed esternalità ambientali ad essa legate. Questo stride con la crescente rilevanza che i principi dello sviluppo sostenibile hanno assunto negli ultimi anni sia nelle strategie delle imprese che nelle agende dei decisori pubblici, soprattutto a livello locale. Il presente lavoro analizza le dinamiche attraverso cui il rapporto fra piccola impresa distrettuale e ambiente si è evoluto fino a diventare fonte di opportunità competitiva grazie all’adozione di strumenti di policy volontari orientati a riconoscere e premiare l’eccellenza ambientale dei sistemi locali e dei distretti industriali. Il focus del lavoro è rappresentato dalle potenzialità legate all’estensione del Regolamento Emas alle aree distrettuali, al fine di valorizzare le sinergie e le tendenze cooperative che hanno tradizionalmente segnato il successo competitivo di tali realtà.
Fabio Iraldo, in "ECONOMIA DELLE FONTI DI ENERGIA E DELL’AMBIENTE" 2/2002, pp. , DOI: