Lo sviluppo filosofico di Holderlin

Titolo Rivista RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Autori/Curatori Christoph Jamme
Anno di pubblicazione 1993 Fascicolo 2003/3 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. Dimensione file 74 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio ripercorre la formazione del pensiero di Hölderlin a cominciare dal suo punto di partenza, la dottrina kantiana del primato della ragion pratica e la dottrina della libertà. Il trapasso dal dualismo kantiano ad un pensiero estetico della mediazione avverrà attraverso la ricezione della critica schilleriana all’imperativo categorico, così come dell’idea fichtiana della «determinazione reciproca». Il nuovo punto di vista di Hölderlin maturerà durante il periodo jenese, inizialmente come ricerca di una mediazione tra Kant, Jacobi, Spinoza, Fichte e Reinhold. Esso troverà una traduzione sul piano della teoria estetica nella prefazione alla penultima versione dell’Iperione, scritta nei primi mesi del 1795. Questa prefazione è significativa, soprattutto perché rappresenta la prima formulazione compiuta della filosofia dell’unificazione, che afferma l’analogia di teoria e prassi, in quanto forme della riflessione, che dovrebbero venire elevate da un terzo principio, la bellezza.;

Christoph Jamme, Lo sviluppo filosofico di Holderlin in "RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA" 3/2003, pp , DOI: