Questo progetto nasce da una riflessione gruppale ed interprofessionale conseguente al verificarsi di alcune favorevoli circostanze: una serie di interventi di prevenzione all’uso di sostanze e un corso di formazione per gli insegnanti di un Istituto Tecnico Agrario, tenuti da operatori Ser.T., che permettono nel corso di diversi anni di attività di creare un clima di stabile e reciproca fiducia; la costituzione di un gruppo di lavoro trasversale all’interno dell’ASL 13 che , partendo da una cultura di promozione alla salute, cerca di focalizzarsi su interventi rivolti al disagio adolescenziale ed ai comportamenti a rischio; un corso di formazione, promosso dal Gruppo di Educazione alla Salute dell’ASL 13 per migliorare le conoscenze e le competenze in questo settore, che stimola a mettersi alla prova con interventi meno garibaldini e più meditati; e non ultimo l’interesse e l’entusiasmo ad investire nella scuola come luogo privilegiato dove vengono giocate le capacità relazionali degli adolescenti in maturazione. La sfida è allora quella di coinvolgere l’intero corpo insegnante ed i ragazzi stessi nel realizzare un loro progetto e nell’innescare processi di salute.