Il paper analizza le tariffe del trasporto pubblico locale in termini di equità orizzontale. La attuale situazione appare infatti non equa, in quanto il trasporto è venduto a prezzo identico a prescindere dalla qualità e dai costi di produzione del servizio erogato, pur essendo sussidiato con fiscalità generale. Ne deriva la necessità di provvedere alla definizione di un sistema tariffario che tenga conto delle effettive differenze nel servizio offerto. Ad una introduzione di carattere generale, fa seguito una focalizzazione sul tema del trasporto su ferro. Viene quindi proposto uno schema tariffario dove il prezzo di vendita è funzione di alcuni parametri: distanza, velocità commerciale, frequenza, cadenzamento, comfort, esternalità positive. Alcuni pesi introdotti sono funzione della modalità di assegnazione del servizio; al contrario, alcune ipotesi discendono da valutazioni di natura politica sull’importanza ed il ruolo di alcuni parametri.