L’obiettivo del lavoro è quello di proporre una misurazione del capitale sociale ed una esplorazione preliminare sulla relazione tra crescita regionale e capitale sociale, tra performance economiche dei sistemi regionali e reti di rapporti economici e sociali. L’analisi cerca di verificare la consistenza di queste relazioni tra prestazioni di sviluppo locale e presenza di capitale sociale nelle regioni italiane: gli indicatori di sviluppo fanno riferimento ai livelli e alle dinamiche della produzione e del valore aggiunto nell’ultimo decennio, laddove le proxy del capitale sociale sono individuate sia in alcuni indicatori di economie esterne (indici di innovatività regionale e infrastrutturazione) che nelle nuove misurazioni dei beni relazionali geograficamente localizzati (associazionismo, istituzioni non profit e reti tra imprese). In base ad alcune verifiche empiriche emerge un quadro definito per quanto concerne il rapporto tra livello di reddito e dotazione di capitale sociale nelle sue diverse definizioni, mentre sulla crescita sembrano incidere soprattutto la capacità innovativa regionale e le attitudini culturali di fiducia e cooperazione collettiva, che spiegherebbero così le dinamiche accelerate di alcune regioni marginali nella seconda metà degli anni ’90.