È in corso un processo di codificazione delle forme di coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche in materia ambientale, finalizzato ad un aumento della trasparenza delle decisioni amministrative e ad una maggior consapevolezza dei propri diritti da parte dei cittadini. La Convenzione di Aarhus, entrata in vigore nel 2001, costituisce un momento di sintesi e, allo stesso tempo, di stimolo nell’ambito di questo processo, che riguarda in particolare l’informazione, la partecipazione e l’accesso alla giustizia in materia ambientale. È in corso la ridefinizione delle norme e delle procedure inerenti la materia in ambito europeo, nazionale e regionale/locale. Tale trasformazione conduce ad un nuovo modello di governance ambientale che presenta opportunità e criticità per le pubbliche amministrazioni, i cittadini e le imprese. Recenti metodologie e strumenti di policy ambientali costituiscono gli elementi su cui si fonda l’effettiva innovazione dei comportamenti pubblici e privati in questo ambito.