Il presente saggio si innesta nel filone di ricerca che, negli ultimi 15 anni, ha cercato di rendere operativo il concetto di sostenibilità. Partendo dal concetto di sostituibilità tra capitale naturale e capitale artificiale, si propone di dare una definizione operativa della sostenibilità applicata alle politiche idriche, scindendola nei tre assi fondamentali: ambientale, economico-finanziaria e sociale. Dopo aver mostrato i limiti degli approcci tradizionali alla misurazione della sostenibilità, richiamando due esperienze di ricerca europee, si propone uno schema di indicatori coerente con la definizione data. L’analisi evidenzia la centralità della dimensione economico-finanziaria, cruciale per la fattibilità economica e l’accettabilità sociale delle politiche idriche. L’applicazione dell’idea di sostenibilità comporta innovazioni di grande portata nella politica idrica, non solo nei suoi obiettivi e strumenti, ma nelle forme stesse della sua formulazione e dei suoi meccanismi di governance.