L’autore descrive fattori consci e inconsci che durante lo sviluppo scientifico della psicoanalisi hanno inciso sulla dimenticanza di certi concetti teorici. Un primo tipo di fattori vengono chiamati creazioni di fulcri attuali, in cui l’attenzione scientifica si concentra su aspetti momentaneamente attuali (un esempio è la moderna analisi di transfert e controtransfert, dove la ricostruzione ed il chiarimento storico biografico sono stati dichiarati epifenomeni quasi irrilevanti). Un secondo tipo di fattori si potrebbe riassumere come teorie e relazioni oggettuali, dove, tra le altre cose, viene enfatizzato il concetto di scissione (che non rende del tutto giustizia al concetto di dissociazione). Un terzo tipo di fattori è caratterizzato da una dinamica transgenerazionale inconscia, dove la storia delle teorie diventa storia delle generazioni (si pensi ad esempio alle colpe e responsabilità relative ai crimini del nazionalsocialismo). [Parole chiave: psicoanalisi, teoria, storia, idee, dimenticanza]