L’articolo presenta alcune riflessioni relative al lavoro psicoterapeutico con persone anziane. Inizialmente, una breve review della letteratura psicoanalitica mostra come, negli ultimi anni, si sia assistito ad un mutamento di paradigma con uno spostamento da un modello precedente, basato sul deficit, ad una visione più complessa ed articolata. Nel lavoro con le persone anziane possiamo evidenziare tre problematiche fondamentali relative a: la propria morte e quella delle persone vicine; la propria identità; la memoria del proprio passato. Nella descrizione del caso di Violetta viene approfondita la tematica relativa alla morte, proprio perché Violetta, al momento della presa in carico, si trova in una situazione in cui l’ulteriore perdita di autonomia ed il declino delle capacità mnestiche, hanno presentificato la possibilità della morte, sia agli occhi della paziente che dei curanti. A partire da questi elementi è stata, quindi, descritta l’evoluzione di questa storia sottolineando, laddove possibile, la continuità esistente l’ospite, l’istituzione (casa di riposo) ed il gruppo (équipe, ospiti della casa).