Differenziazione e conflitto delle sfere di valore. Weber e le sfide etiche del tardo capitalismo
Titolo Rivista: SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Autori/Curatori: Gregor Fitzi
Anno di pubblicazione: 2005 Fascicolo: 24 Lingua: Italiano
Numero pagine: 17
Dimensione file: 69 KB
Il paradigma della differenziazione caratteristico delle moderne scienze sociali presuppone una separazione rigorosa fra le sfere dell’economia, della politica e dell’etica. Georg Simmel spiega la modernità come un incremento parallelo di libertà e complessità dovuto alla differenziazione delle cerchie sociali. Niklas Luhmann teorizza addirittura una completa impermeabilità» fra i sistemi sociali. L’autointerpretazione delle società realmente esistenti contamina invece continuamente fra loro il discorso politico, economico e sociale. I recenti scandali finanziari da Enron a Parmalat indicano poi la necessità di un dibattito circa i limiti e l’interazione delle sfere di valore. La sua precondizione risiede tuttavia in una discussione critica del classico paradigma della differenziazione. L’articolo sviluppa tale intento a partire dall’Etica protestante di Max Weber.
Gregor Fitzi, in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 24/2005, pp. , DOI: