Attraverso l’analisi di frammenti clinici, tratti da una psicoterapia di gruppo di pazienti in età di latenza, vengono messi in luce gli organizzatori della struttura gruppale: le differenze di genere e di generazione e la scena primaria. In particolare, viene esaminato il proliferare di im¬magini nella fase che precede immediatamente l’introduzione di un nuovo membro; compaiono le angosce di chi teme un cambiamento catastrofico, le incertezze di chi sta per incontrare il non-familiare, le curiosità e le fantasie di chi si interroga sul processo di nascita, le oscillazioni tra accoglienza e rifiuto.