Children's resilience, protective and risk factors in therapy with abusing families (di Paola Di Blasio, Elena Camisasca, Rossella Procaccia, Maria Cristina Verrocchio) - ABSTRACT: Gli studi sull’abuso all’infanzia sottolineano come i bambini maltrattati rispetto ai non maltrattati abbiano livelli di funzionamento psicologico meno evoluti in diverse aree. Tuttavia, tra i bambini maltrattati non mancano coloro che presentano caratteristiche di resilienza, esito dell’interazione positiva tra fattori individuali, familiari e sociali. Questo studio ha analizzato in primo luogo quali dimensioni individuali (stile di attaccamento, livello intellettivo, problemi di internalizzazione/esternalizzazione e strategie di coping) favoriscano la resilienza nei bambini maltrattati e, in secondo luogo, se e in che modo, queste dimensioni siano connesse all’esito dell’intervento positivo o negativo dei trattamenti psicologici sulle loro famiglie, volti a favorire il recupero delle funzioni parentali. Il campione è composto da 110 bambini (età media 14.45,DS 1.94) di cui 52 maltrattati di classe sociale bassa e 58 non maltrattati di classe sociale media e bassa. I risultati confermano che i bambini maltrattati presentano scarsi livelli di resilienza (38%) rispetto ai non maltrattati (5%). Il 19% dei bambini maltrattati ha tuttavia mostrato un alto funzionamento resiliente che è risultato connesso alla loro appartenenza a famiglie che hanno reagito positivamente al trattamento psicologico dimostrando buone capacità di recupero delle funzioni genitoriali.