Terapia familiare cognitivo-comportamentale: un approccio basato sugli schemi
Titolo Rivista: TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori: Frank M. Dattilio, Antonella Montano
Anno di pubblicazione: 2005 Fascicolo: 79 Lingua: Italiano
Numero pagine: 22
Dimensione file: 100 KB
Una delle caratteristiche della terapia familiare cognitivo-comportamentale è la ristrutturazione degli schemi. I terapeuti cognitivo-comportamentali definiscono gli schemi come strutture cognitive che organizzano il pensiero e la percezione e che hanno un’influenza pregnante sulle emozioni e sui comportamenti. Il presente articolo esamina il ruolo degli schemi nel conflitto familiare e gli interventi specifici utilizzati per la loro ristrutturazione nel corso del trattamento. Vengono inoltre evidenziati i concetti di attribuzioni, assunti e norme familiari, nonché il ruolo che essi svolgono in terapia, come pure le dinamiche familiari globali. Viene anche suggerita una serie di passi per agevolare il processo di analisi degli schemi e di ristrutturazione del pensiero nel corso della terapia familiare in modo da facilitare un cambiamento permanente.
Frank M. Dattilio, Antonella Montano, in "TERAPIA FAMILIARE" 79/2005, pp. , DOI: