La conclusione sul tema UGUALI e DIVERSI risulta una riflessione sui molteplici livelli di analisi con cui il tema può essere approcciato. Si sono evidenziati cinque possibili macro livelli di analisi rispetto a questo tema: 1. un livello di carattere generale che si concentra sul piano concettuale; 2. un secondo livello che
riguarda la rappresentazione mentale dei concetti che ogni individuo adotta nell’utilizzare i concetti di uguaglianza e diversità; 3. un livello che, complementare all’ambito cognitivo, riguarda le influenze della emotività e delle motivazioni personali; 4. un livello sociale, che riguarda l’influenza del contesto sociale
e culturale sulla definizione dei due concetti; 5. un livello di analisi pratico che si pone il problema di come le persone rendono operativi i principi teorici generali. Questi livelli sono non solo diversi tra loro, ma diversi da individuo a individuo. È dunque possibile dire che si può parlare di uguaglianza di fronte alla Legge solo tenendo conto di questa diversità intrinseca nei diversi livelli di approccio a questo concetto.