Una possibilità interpretativa della produzione profetica di William Blake può essere condotta seguendo i termini concettuali della psicologia analitica di Carl Gustav Jung. l’Autore vuole sottolineare come sia possibile rintracciare nell’opera di Blake la poiesi di un motivo mitologico facente riferimento all’universalità della Caduta e della Resurrezione dell’Uomo. L’evidenza profetico-visionaria di questa simbolica Solare, presente nella produzione poetica e iconografica di Blake, restituisce contenuti significanti tipicamente emergenti dall’inconscio collettivo e destinati, per questo, all’universalità dell’essere Uomo e alla sua personale espressione del Sé.