L’articolo mette in luce la figura del Genius loci come analoga a quella di un leader e la sua capacità di cogliere le tonalità affettive di ciò che accade nel gruppo. Inoltre, il Genius loci svolge la funzione di stimolare la partecipazione dei membri, promuovendo la condivisione di pensieri ed emozioni. Altre funzioni svolte dal Genius loci riguardano il mantenimento dell’identità del gruppo e la promozione del senso di appartenenza dei membri; a questo riguardo, è importante la sua capacità di rendere familiari luoghi ed oggetti (domesticazione). Il Genius loci, infine, assicura la continuità affettiva del gruppo nei momenti di trasformazione o di crisi, e mantiene l’armonia tra i diversi elementi della vita del gruppo.