L’articolo prende in primo luogo in considerazione la storia e lo sviluppo della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica (SPP) di Milano dai suoi primi inizi nel 1970 fino ad oggi, dopo che ha ottenuto il riconoscimento ministeriale sia per il corso di psicoterapia dell’adulto che per quello dell’età evolutiva, nella sede di Milano e in quella di Torino. Originariamente alcuni fondatori della SPP partecipavano alle iniziative del Gruppo Milanese per lo Sviluppo della Psicoterapia (poi rinominato Psicoterapia e Scienze Umane). Nella seconda parte dell’articolo l’autore espone i principi teorico-clinici a cui la Scuola si ispira, fondamental¬mente nel senso dell’integrazione della teoria pulsionale-strutturale con le teorie relazionali, e il modello formativo del sistema aperto proposto da Johannes Cremerius, che fu un importante maestro di questa scuola.