La diagnosi in psicoanalisi: presentazione del PDM (Psychodynamic Diagnostic Manual)

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Paolo Migone
Anno di pubblicazione 2006 Fascicolo 2006/4 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 765-774 Dimensione file 128 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Viene presentato il Psychodynamic Diagnostic Manual (PDM), pubblicato nel 2006 da cinque organizzazioni psicoanalitiche: l’American Psychoanalytic Association, l’International Psychoanalytic Association, la Division 39 (Psychoanalysis) dell’American Psychological Association, l’American Academy of Psychoanalysis and Dynamic Psychiatry, e il National Membership Committee on Psychoanalysis in Clinical Social Work. Il PDM include un sistema multisassiale basato su tre assi: asse P (la Personalità, in cui ciascun disturbo ha tre livelli di gravità: sana, nevrotica e borderline), asse M (il funzionamento Mentale), e asse S (i Sintomi, in cui viene enfatizzata la esperienza soggettiva). La classificazione dell’infanzia e dell’adolescenza mantiene lo stesso sistema multiassiale ma in un altro ordine (M, P, S), mentre quella dell’età neonatale e della prima infanzia è strutturata in modo diverso dato che segue il modello ICDL-DMIC di Stanley Greenspan.;

Paolo Migone, La diagnosi in psicoanalisi: presentazione del PDM (Psychodynamic Diagnostic Manual) in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 4/2006, pp 765-774, DOI: