Studio sulle recidive nella dipendenza alcolica e i livelli di percezione
Titolo Rivista: S & P SALUTE E PREVENZIONE
Autori/Curatori: Rossella Aurilio, Amelia Ferrara, Veronica Della Noce, Maria Rosaria Menafro, Rosaria Ponticiello, Carlo camerlingo
Anno di pubblicazione: 2008 Fascicolo: 50 Lingua: Italiano
Numero pagine: 6
P. 11-16
Dimensione file: 30 KB
Studio sulle recidive nella dipendenza alcolica e i livelli di percezione - L’atteggiamento nei confronti della malattia, viene definito come la modalità con cui gli individui reagiscono agli aspetti del proprio funzionamento che essi valutano in termini di salute e malattia (Pilowsky, 1978). Un comportamento abnorme nei confronti della malattia, la persistenza di un modo di percepire, valutare ed agire in modo inappropriato rispetto al proprio stato di salute, malgrado un medico abbia offerto una spiegazione ragionevole sulla natura della malattia ed una terapia appropriata, potrebbero correlarsi a maggiori recidive nell’abuso della sostanza. Partendo da questa ipotesi, è stato organizzato un protocollo che indagasse la correlazione tra l’atteggiamento dei pazienti nei confronti della propria dipendenza da alcol e la percentuale di ricadute a distanza di un anno dalla disintossicazione effettuata presso il nostro servizio. La ricerca presenta i risultati di uno studio correlazionale nel quale si evidenzia che coloro che non sono ricaduti a distanza di un anno, hanno ottenuto punteggi più alti relativamente alla percezione psicologica e somatica della malattia.
Rossella Aurilio, Amelia Ferrara, Veronica Della Noce, Maria Rosaria Menafro, Rosaria Ponticiello, Carlo camerlingo, in "S & P SALUTE E PREVENZIONE" 50/2008, pp. 11-16, DOI: