Narrativa e giochi di verità - La narrativa è un «gioco di verità» (Foucault): è una delle formazioni discorsive con cui la nostra cultura ha cercato di costruire immagini del mondo. Fa parte di una formazione discorsiva più ampia, la mimesis, e possiede alcune caratteristiche interne che si ripetono nei testi che siamo soliti considerare dei racconti. Il primo tentativo di definire le caratteristiche della mimesis e della narrativa, quello che troviamo nella Repubblica di Platone, è costruito attorno al confronto con un gioco di verità alternativo: la filosofia. Partendo dai testi fondamentali della poetica antica, il saggio riflette sugli a priori della narrativa e sulle ragioni per cui la nostra cultura, negli ultimi due secoli, ha attribuito così tanta importanza ai racconti.